
Nato accanto ad una spiaggia segnata dalla storia, il nostro ristorante è un luogo in cui materia prima, tecnica e territorio si incontrano. Due fratelli in cucina, un legame con il mare che dura da generazioni. Essenziale, contemporaneo, radicato.
Gli chef
-
Dopo essersi formato all’Istituto Alberghiero Ipsar G. Marchitelli di Villa Santa Maria, Giuseppe ha maturato un'esperienza pluriennale in alcuni dei migliori ristoranti d’Abruzzo. Dal Ristorante Baraonda a Villa Chiara di Città Sant'Angelo, fino a La Polena di Montesilvano e alla Tenuta Miccoli di Frisa, ha affinato la sua arte culinaria con passione e dedizione. Dopo un periodo al Ristorante Cottabo di Lanciano, oggi entra a La Balena per affiancare il fratello Camillo e continuare a raccontare il mare attraverso la cucina.
-
Con una formazione all’Istituto Alberghiero Ipsar G. Marchitelli di Villa Santa Maria, Camillo ha maturato un’esperienza pluriennale in cucina. Dopo 4 anni al Ristorante Baraonda, ha proseguito la sua carriera per 10 anni al Ristorante Golfo di Venere di Fossacesia, affinando tecnica e conoscenza della tradizione marinara. Da 7 anni guida la cucina de La Balena, portando in tavola piatti che raccontano il mare con passione e autenticità.
60 anni fa, una balena cambió la storia della nostra costa. Un incontro leggendario che ha lasciato un segno indelebile.
